Ultimi articoli

2022

In AVVENIRE

“Tra Francesco e Dante, Giotto preferiva il Poverello”
Avvenire, 17 aprile 2022

 

“L’arte e la natura bene comune”
Avvenire, pagina Arte, 28 gennaio 2022

 

2021

In AVVENIRE

“La fiaba: un genere evergreen ma sempre ugualde a se stesso”
Avvenire, 16 dicembre 2021

 

“Ritorno al sè attraverso l’arte, seguendo Jung: Gaillard da Lascaux a Kiefer”
Avvenire, 27 novembre 2021

 

“Wahrol, non solo Factory, ma anche religiosità”
Avvenire, 23 settembre 2021

 

“Ormenese, pittura della luce”
Avvenire, pagina Arte, 16 luglio 2021

 

“Queste città da ripensare partendo dalla cura”
Avvenire, 30 giugno 2021

 

“Quando Los Angeles divenne la capitale degli eccentrici”
Avvenire, 18 giugno 2021

 

“Strindberg e la solitudine come ritrovo di se stessi”
Avvenire, 10 giugno 2021

 

“Orme del passato nel colore di Consagra”
Avvenire, pagina Arte, 28 maggio 2021

 

“Mendini e il mondo onirico degli oggetti”
Avvenire, pagina Arte, 5 marzo 2021

 

“Napoli 1960: moderna, ma non troppo. Anzi antica”
Avvenire, pagina Arte, 5 febbraio 2021

 

“La visionaria vorticosità di Giordano a Capodimonte”
Avvenire, pagina Arte, 5 febbraio 2021

 

“Maria nella letteratura di ogni tempo”
Avvenire, 29 gennaio 2021

 

“La storia dell’arte italiana e l’outsider Frugoni”
Avvenire, 15 gennaio 2021

 

2020

In AVVENIRE

“Guarda la croce, vedi il dolore”
Avvenire, pagina Arte, 8 Aprile 2020

 

“Nagasawa meccanico della forma zen aggiusta lo spazio”
Avvenire, pagina Arte, 2 febbraio 2020

 

“Quando David guardava al Caravaggio ancora poco noto”
Avvenire, pagina Arte, 17 gennaio 2020

 

“Paestum, archeologia degli eventi climatici”
Avvenire, 4 gennaio 2020