2020
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.
![]() Il Pozzo di Giacobbe 2020 Il volume raccoglie gli importanti contributi del convegno “Arte e dialogo nel Mediterraneo”, tenutosi a Napoli il 30 marzo 2019, presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sez. San Luigi. Comprende scritti di Mario Botta, Giovanni Curatola, Andrea Dall’Asta, Franco Ferrarotti, Paolo Giulierini, Jean-Paul Hernandez, José Jiménez, Aldo Masullo, Elena Pontiggia, Salvatore Settis, Ismail Taspinar, André Vauchez. Maggio 2020 |
![]() Jerevan (Armenia), Museo di Arte Moderna Dal 15/01 al 19/02/2020 La mostra di un selezionato numero di opere del maestro che fu uno dei nomi significativi dell’arte italiana del dopoguerra.
|
![]() Spazio Comel, Latina Dal 23 Novembre al 15 Dicembre 2019 Le rare opere giovanili di uno dei maestri dell’arte italiana del ‘900, provenienti dal Museo di Atessa, in provincia di Chieti.
|
![]() Un libro sul pensiero estetico e critico di Giorgio Agnisola Gennaio 2020 |
2018
![]() Moretti e Vitali 2018 Nonostante il progressivo allontanamento dai temi religiosi, l’avvertimento dell’oltre pervade l’arte contemporanea: un avvertimento non di rado drammatico, che si coglie nel profondo dell’espressione come riflesso di un’ansia, come turbamento e ricerca di ragioni e sensi del mistero della vita. È talvolta nella stessa fisionomia multiforme dei linguaggi segnati dalla sperimentazione e nell’eclettismo espressivo che l’uomo d’oggi testimonia la sua ricerca di infinito. Una ricerca in genere non inquadrabile in un ambito confessionale, che non assume l’ansito di una speranza coltivata come dichiarata religio, ma che è tuttavia vivissima, attinge più di tante pallide e retoriche manifestazioni confessionali alla sapienza del mistero.
|
![]() La Misericordia nell’arteTrapani 2018 |
2017
![]() Spazio Comel, Latina (2017) |
![]() Magonza editore, Arezzo 2017 |
![]() The Dead Artists Society, Catania 2017 |
![]() Guida Editore |
2016
![]() COMEL Edizioni, Latina 2016 |
![]() Monografia, Foglianoarte, Gennaio 2016 |
2015
2014
![]() Catalogo della mostra, 14 giugno – 12 ottobre 2014 Pinacoteca Comunale di Gaeta |
2013
in Giuseppina De Simone, Sentire l’uomo gustare Dio, Cittadella 2013 | |
INTERVISTA A GIORGIO AGNISOLA: Percezione di sé e senso dell’oltre nella creazione artistica |
2012
Creatività, magia, spiritualità dell’arte africana | |
Gaeta, Agosto 2012 |
![]() Pinacoteca Comunale “Giovanni da Gaeta” (Gaeta), Giugno 2012 |
2011
![]() Gaeta, Dicembre 2011 |
Mimmo Petrella, la libertà del segno, la metafora del sogno | |
Caserta, Novembre 2011 |
![]() Gaeta Ottobre 2011 |
2010
Emilio Greco, la dimensione psicologica e spirituale | |
Moderata durant, Latina Luglio 2010 |
![]() Foglianoarte, Latina Luglio 2010 |
Giovanni Ferretti, “Dialogare oggi tra fede e pensiero” | |
Intervista con Giorgio Agnisola | |
Il pozzo di Giacobbe, Aprile 2010 |
Anni precedenti
![]() Mostra nel Parco di Fogliano, Foglianoarte, Agosto 2009 |
![]() Installazioni e filosofia nel Parco di Fogliano Foglianoarte, Agosto 2008 |
![]() E’ una raccolta di microviaggi artistici e letterari in luoghi noti e meno noti della Campania sacra (si parla di Amalfi, ma anche del Matese, di Padula e di Solofra; e poi di Aversa, di Olevano sul Tusciano, di Capua, di Ventaroli, dell’antica Stabia…). Un libro dal taglio giornalistico, e dunque agile, ma anche ricco di nomi e di luoghi, di citazioni e di descrizioni critiche, nato da un bisogno di esplorare, conoscere, indagare e soprattutto registrare sguardi ed emozioni nell’anima, prima ancora che sulla carta. E’ il nr. 40 della collana ‘Ritratti di città’ di Guida. Guida, 2006 Leggi le prime due pagine |
![]() Prefazione di Eugenio Borgna 16 tavole a colori fuori testo Collana Le forme dell’immaginario, pp. 112 € 14,00 Editore Moretti & Vitali La verità dell’arte risiede nella necessità universale di narrare e di narrarsi, di comunicare al di là di ogni ragione pratica. Eppure ciascuno compie di fronte alle opere un percorso personale di acquisizione e valorizzazione di un patrimonio di ragioni emotive e psicologiche, di costruzione di metafore e simbolizzazioni che appartengono alla singolarità dell’esistenza. Del resto, il fine della conoscenza artistica non è impadronirsi di strumenti, ma di quel complesso contenuto dell’opera, implicito alla stessa peculiarità del linguaggio, intraducibile completamente in parole e al tempo stesso comunicabile e condivisibile. Presentazioni del libro in Campania: Sabato 3 dicembre 2005 ore 18,30 – S. MARIA C.V. (CE) Martedì 6 dicembre 2005 ore 17,00 – AVELLINO Lunedì 12 dicembre 2005 ore 17,30 – NAPOLI Sabato 17 dicembre 2005 ore 19,00 – CAPUA (CE) Lunedì 19 dicembre 2005 ore 17,30 – CASERTA |
Arte in Terra di lavoro, 1945-2000 in collaborazione con E. Battarra e V. Perna | |
Spring, Caserta 2000 |
Una quieta morsura, racconti, | |
Russo, Caserta 1980 |
Arte perché | |
Russo, Caserta 1979 |
Introduzione all’arte | |
Russo, Caserta 1975 |
Steli del tempo, poesie | |
Quartogruppo, Caserta 1973 |