AUTORI | ARTICOLI | INTERVISTE | RECENSIONI
Evento del giorno Christo una vita per l’arte
Fu lo stesso Rothko a dichiararlo. Commentando l’effetto che i dipinti della cappella avevano sul pubblico, disse: «Quando [i visitatori] piangono davanti ai miei quadri vivono la stessa esperienza religiosa che ho vissuto io quando li ho dipinti». Anche il clima della cappella, concentrato e mistico, al di là della scelta di una iconografia aconfessionale, pare restituire «un versante religioso che porta l’artista a semplificare tutto, quasi cercasse il dio unitario della Bibbia contro ogni vitello d’oro». Di fatto la teologia monoteista e Jung furono i suoi pilastri.L’artista venne incaricato di indirizzare anche la progettazione architettonica e per essa scelse una forma ottagonale, simile a quella di un battistero, quasi volesse suggerire al visitatore un rito di iniziazione. A Huston Rothko realizzò 14 opere di grande formato, tre trittici e cinque quadri singoli. La luce proviene dall’alto, è indiretta e diffusa. I trittici furono collocati sui due lati principali, a destra e a sinistra. Tra di essi un grande pannello centrale leggermente rialzato. Il trittico posto sul fondo, invece, collocato in una nicchia, è assolutamente regolare. Qui il movimento irregolare, si direbbe a onda, dei trittici laterali si arresta, ha una pausa. Singole tele sono poste sui lati obliqui, fanno da contrappunto ai trittici. Lo spazio è studiato nel suo insieme e così il suo apparato iconografico: le tele sono parte del tutto ed è l’insieme a restituire il senso di un’atmosfera sospesa e contemplativa, che scava dentro, che immette nel mistero. Le stesse piccole porte ricavate sulle pareti laterali sono pensate in relazione all’intera tensione emotiva e psicologica della cappella; di fatto non sembrano più porte, ma si collegano visivamente alla teoria delle tele. La cappella è chiusa in sé, abbandona il mondo, immerge in un universo ulteriore. Lo sguardo è come «inaspettatamente invischiato, intrappolato tra le presenze cieche e mute che sono i pannelli murali».Il colore delle tele è tendente al viola scuro ed è cangiante a seconda della luce e dei momenti della giornata. Tutto appare nella cappella come lungamente studiato. Del resto l’artista aveva riprodotto la cappella nel suo studio, innalzando pareti di cartone di identiche misure, per poter lavorare nel concreto di un mimetico effetto visivo. Sembra che gli stessi committenti abbiano suggerito all’artista l’idea di una cappella ecumenica, ma l’opera nel suo complesso interpreta piuttosto un invito ad un viaggio personale, al di là di ogni confessione. Il nero dei suoi ultimi lavori, i vari Untitled del 1969, della serie Black on Gray, restituisce il senso di un mistero portato all’estremità del buio. È la zona alta dell’opera ad essere compatta, impetrabile. Il primo piano è di un grigio lievemente variegato, di un colore opalescente. Di chi, ormai distante dalle cose del mondo, sia sul confine della vita, pronto all’esodo. Questa condizione appare singolarmente segnata dal bordo del dipinto. Una sorta di cornice bianca chiude lo sguardo ed è una novità rispetto al passato, allorché i dipinti non avevano fine, continuavano anche sui bordi, annettevano lo spazio. D’altra parte se tutta l’opera di Rothko si può interpretare come immersione ed esplorazione muta dell’oltre, come confronto tra il qui e l’altrove, nelle ultime opere questo confronto sembra perduto. Siamo ormai sulla soglia. Che l’oltre si presenti come mistero invisibile e inconosciuto, non toglie che il cammino risulti tracciato. È una condizione dell’anima che l’artista stigmatizza, certamente connessa con il suo stato psichico, non in senso depressivo, ma nella maturata convinzione di essere alla fine. È il silenzio di Dio che lo porta alla depressione? Quel buio così prossimo alla notte mistica narrata dai santi? È difficile dire. Il suo buio non è assenza, semmai presenza incombente, persino luminosa. |
![]() Pubblicazioni Michele D’Alterio Non qui, non ora Libreria Guida Capua dal 23 dicembre al 15 gennaio 2006 INTERVISTA A MICHELE D’ALTERIO (Il Giornale di Caserta 23/12/2005) “Non qui, non ora”. Questo il titolo della personale di Michele D’Alterio che sarà inaugurata stasera, presso la Libreria Guida di Capua e che resterà aperta fino al 15 gennaio prossimo. Per saperne di più ne abbiamo parlato con l’artista. D: Cosa esprimono e comunicano le tue opere? R: Il fatto di comunicare qualcosa all’esterno, agli osservatori dei miei lavori, non è un fattore prioritario, quanto piuttosto una conseguenza naturale del mio lavoro. L’attività pittorica, alla quale sono ritornato con più interesse negli ultimi due anni, nasce da un’esigenza di esplorazione del mio mondo interiore, che vivo con grande curiosità e libertà. Potrei paragonarla ad un viaggio affascinante e misterioso che mi coinvolge con grande intensità emotiva, fatto di tappe autonome e contemporaneamente legate fra loro in un discorso d’insieme, nel quale si fondono la ricerca sperimentale e visiva e l’esigenza di esprimere forze e pulsioni profonde ed istintive. Articolo precedenteMichele D’Alterio Non qui, non ora Libreria Guida Capua dal 23 dicembre al 15 gennaio 2006 INTERVISTA A MICHELE D’ALTERIO (Il Giornale di Caserta 23/12/2005) “Non qui, non ora”. Questo il titolo della personale di Michele D’Alterio che sarà inaugurata stasera, presso la Libreria Guida di Capua e che resterà aperta fino al 15 gennaio prossimo. Per saperne di più ne abbiamo parlato con l’artista. D: Cosa esprimono e comunicano le tue opere? R: Il fatto di comunicare qualcosa all’esterno, agli osservatori dei miei lavori, non è un fattore prioritario, quanto piuttosto una conseguenza naturale del mio lavoro. L’attività pittorica, alla quale sono ritornato con più interesse negli ultimi due anni, nasce da un’esigenza di esplorazione del mio mondo interiore, che vivo con grande curiosità e libertà. Potrei paragonarla ad un viaggio affascinante e misterioso che mi coinvolge con grande intensità emotiva, fatto di tappe autonome e contemporaneamente legate fra loro in un discorso d’insieme, nel quale si fondono la ricerca sperimentale e visiva e l’esigenza di esprimere forze e pulsioni profonde ed istintive. |
||||||
werwerwer |